Per quanto riguarda i cuscini la scelta è vastissima.
Ci sono un’infinità di materiali e forme, mi limito a descrivere le soluzioni più utilizzate.
Cuscini in fibra anallergica molto semplice come prodotto con il vantaggio di poter essere lavato in lavatrice.
Cuscini in fibra cava anallergica siliconata a microsfere hanno la caratteristica di essere molto accoglienti voluminosi e con la possibilità di regolare l’imbottitura a proprio piacimento, anche questo prodotto è lavabile.
Cuscini in piumino d’oca è un cuscino con imbottitura naturale sterilizzata, termoregolatore con rivestimento anti piuma molto soffice.
Cuscini in lattice forato a cellule aperte garantisce un’elevata traspirabilità e un miglior flusso d’aria.
Come caratteristica principale ha una elevata elasticità che lo rende notevolmente confortevole, inoltre il lattice è altamente igienico.
Disponibile in varie forme come: versione saponetta in varie altezze, cervicale e saponetta incavata.
Cuscino memory foam (visco elastico) un’innovativa schiuma termosensibile di derivazione aerospaziale che permette una adattabilità millimetrica fino a raggiungere una posizione di stabilità ottimale.
Igienicamente eccellente, disponibile in varie forme come: versione saponetta in varie altezze, cervicale e saponetta incavata.
Cuscini in gel ultima novità nell’ambito dei cuscini, caratterizzato da un basamento in memory foam e uno strato superficiale in gel.
L’eccezionale inserto che dona un’unica sensazione di freschezza, con un distinguo importante da non confondere con i gel siliconici (prodotto che perde subito la sua freschezza e in breve tempo si usura irrigidendosi) è il gel brevettato da bayer.
Distribuito in Italia da tecnogel e innogel con proprietà di aumentare notevolmente la sensazione di freschezza e mantenerla a lungo.
Igienicamente eccellente, disponibile in varie forme come: versione saponetta in varie altezze, cervicale e saponetta incavata.