TRASCRIZIONE VIDEO

Oggi ti parlo della differenza tra materassi a molle bonnel le famose molle tradizionali e materassi a molle insacchettate indipendenti.

Questo perché spesso le persone pensano che esista una sola tipologia di materassi a molle e ciò comporta non poca confusione.

Il materasso a molle tradizionale può avere molle più rigide oppure più accoglienti, può avere un numero maggiore o minore di molle unite tra loro da un filo d’acciaio a spirale, infine viene solitamente finito con un feltro e una boxatura in schiumato, completato con varie imbottiture e una finitura con rivestimento normalmente non sfoderabile.

Mentre, il materasso a molle indipendenti è costruito anche in questo caso da molle più o meno rigide e da un numero di molle che può variare da modello a modello, ma con alcune differenze sostanziali.

La prima grande differenza è che ogni molla è insacchettata e libera dalle altre perciò indipendente e non sono legate tra loro, altra differenza è data da zone di portanza diversa in base all’area e per cui al sostegno che devono portare, Inoltre sono racchiuse in una boxatura senza feltro a garanzia della loro indipendenza. Ultima differenza è data dal rivestimento che normalmente è sfoderabile e lavabile e per finire in questa tipologia di materasso viene quasi sempre applicato in superficie uno strato di memory.

Pertanto il vecchio materasso a molle ha un molleggio che lavora in modo unico e globale, sia perché le molle sono unite sia per effetto del feltro, questo limita notevolmente l’adattabilità al nostro corpo e ancora sbilancia il materasso, nel caso del matrimoniale verso la persona con il peso maggiore, infine il rivestimento non sfoderabile rappresenta sicuramente un limite per l’igiene.

Mentre nel materasso a molle indipendenti le molle lavorano una ad una, ed avendo zone di portanza differenziate riescono a garantire una adattabilità al corpo di eccellente performance, inoltre il confort in superficie è migliorato dal memory, evitando parzialmente l’aspetto di spinta contraria della molla e per finire il rivestimento sfoderabile riesce a garantire una buona qualità di igiene.

Tre consigli per una buona scelta:

1) Stabilisci il budget è evidente che un materasso a molle indipendenti sia ergonomicamente più performante di un materasso a molle tradizionali, ma se il tuo budget è contenuto è meglio optare per una molla tradizionale che per una molla indipendente di pessima qualità, correresti rischi inutili.

2) Prova i materassi con abiti comodi possibilmente in un negozio multimarca dove puoi provare prodotti di marchi diversi in tempo ravvicinato avrai una percezione migliore, possibilmente con un consulente preparato che ti guidi.

3) nelle valutazioni tieni presente le caratteristiche fisiche tue e del tuo eventuale partner.

Tre errori da evitare

1) evita categoricamente i preconcetti che spesso ti fanno sbagliare scelta.

2) non usare come termine di paragone il tuo vecchio materasso, probabilmente dal tuo ultimo acquisto è cambiato tutto e soprattutto sei cambiato tu.

3) Evita l’acquisto senza la prova.

Se hai dei dubbi poni qui le tue domande ti risponderò ben volentieri

Se vuoi altre informazioni iscriviti qui nel form gratuitamente.

Altrimenti puoi venire a trovarci in negozio.