TRASCRIZIONE VIDEO
Oggi ti parlo della differenza tra materassi a molle bonnel le famose molle tradizionali e materassi a molle insacchettate indipendenti.
Questo perché spesso le persone pensano che esista una sola tipologia di materassi a molle e ciò comporta non poca confusione.
Il materasso a molle tradizionale può avere molle più rigide oppure più accoglienti, può avere un numero maggiore o minore di molle unite tra loro da un filo d’acciaio a spirale, infine viene solitamente finito con un feltro e una boxatura in schiumato, completato con varie imbottiture e una finitura con rivestimento normalmente non sfoderabile.
Mentre, il materasso a molle indipendenti è costruito anche in questo caso da molle più o meno rigide e da un numero di molle che può variare da modello a modello, ma con alcune differenze sostanziali.
La prima grande differenza è che ogni molla è insacchettata e libera dalle altre perciò indipendente e non sono legate tra loro, altra differenza è data da zone di portanza diversa in base all’area e per cui al sostegno che devono portare, Inoltre sono racchiuse in una boxatura senza feltro a garanzia della loro indipendenza. Ultima differenza è data dal rivestimento che normalmente è sfoderabile e lavabile e per finire in questa tipologia di materasso viene quasi sempre applicato in superficie uno strato di memory.
Pertanto il vecchio materasso a molle ha un molleggio che lavora in modo unico e globale, sia perché le molle sono unite sia per effetto del feltro, questo limita notevolmente l’adattabilità al nostro corpo e ancora sbilancia il materasso, nel caso del matrimoniale verso la persona con il peso maggiore, infine il rivestimento non sfoderabile rappresenta sicuramente un limite per l’igiene.
Mentre nel materasso a molle indipendenti le molle lavorano una ad una, ed avendo zone di portanza differenziate riescono a garantire una adattabilità al corpo di eccellente performance, inoltre il confort in superficie è migliorato dal memory, evitando parzialmente l’aspetto di spinta contraria della molla e per finire il rivestimento sfoderabile riesce a garantire una buona qualità di igiene.
Tre consigli per una buona scelta:
1) Stabilisci il budget è evidente che un materasso a molle indipendenti sia ergonomicamente più performante di un materasso a molle tradizionali, ma se il tuo budget è contenuto è meglio optare per una molla tradizionale che per una molla indipendente di pessima qualità, correresti rischi inutili.
2) Prova i materassi con abiti comodi possibilmente in un negozio multimarca dove puoi provare prodotti di marchi diversi in tempo ravvicinato avrai una percezione migliore, possibilmente con un consulente preparato che ti guidi.
3) nelle valutazioni tieni presente le caratteristiche fisiche tue e del tuo eventuale partner.
Tre errori da evitare
1) evita categoricamente i preconcetti che spesso ti fanno sbagliare scelta.
2) non usare come termine di paragone il tuo vecchio materasso, probabilmente dal tuo ultimo acquisto è cambiato tutto e soprattutto sei cambiato tu.
3) Evita l’acquisto senza la prova.
Se hai dei dubbi poni qui le tue domande ti risponderò ben volentieri
Se vuoi altre informazioni iscriviti qui nel form gratuitamente.
Altrimenti puoi venire a trovarci in negozio.
Essendo una persona di 130 kg mi e stato consigliato un materasso a molle tradizionale di buona qualita piuttosto di uno a molle indipendenti….e giusto come consiglio?
Buongiorno Fabio, innanzitutto per avere le idee chiare bisognerebbe sapere anche la sua altezza perchè 130 kg. per una persona di 170 cm. sono una cosa, per 200 cm. sono tutt’altra ovviamente.
Ipotizzando che lei sia in forte sovvrapeso si può comunque scegliere una molla indipendente che sia sostenuta e le possa comunque dare un sostegno più performante di una molla tradizionale, ovviamente in una molla tradizionale nel suo caso ha generalmente un pò meno rischi di problematiche del materasso, una molla insacchettata può essere un pochino più delicata. Perciò penso che il consiglio che le è stato dato sia legato più a non avere problemi per il materasso. Detto ciò si deve anche considerare due budget completamente diversi per avere queste due tipologie di prodotto, direi uno il doppio dell’altro orientativamente e questa è un’altra cosa da considerare. Se le fa piacere una nostra consulenza personalizzata e gratuita può contattarci al nostro numero verde 800 59 27 59 oppure se abita in Veneto venire a trovarci a Thiene.
Buongiorno, sottopongo il mio problema nella viva speranza di poter trovare una soluzione. Premetto di avere una corporatura media, 176 cm x 70 kg, e di dormire prevalentemente solo. Ho appena comprato un letto matrimoniale con rete da 136 x 178 circa (il materasso 160 x 190 poggia parzialmente su dei supporti laterali piatti imbottiti che portano la superficie complessiva della base a 164 x 195), doghe in faggio a campata unica, praticamente non arcuate e piuttosto rigide. La rete del letto precedente era invece 160 x 190 con doghe a doppia campata, piuttosto arcuate verso l’alto nella parte centrale e ben flessibili. Il materasso è sempre lo stesso, ossia un ortopedico a molle tradizionali acquistato parecchi anni fa, su cui ho sempre dormito nel migliore dei modi fino a 10 giorni fa. Col letto nuovo purtroppo è subentrato un mal di schiena concentrato nella parte alta della schiena, che mi impedisce di riposare bene e mi fa alzare il mattino molto indolenzito. Poiché la particolarità di questo modello di letto non mi rende possibile sostituire la rete in dotazione, ho deciso allora di acquistare un materasso nuovo nella speranza di risolvere il problema. Un paio di venditori mi hanno detto che per compensare l’eccessiva rigidezza della nuova rete devo prendere un memory foam molto morbido, di tipo “accogliente”. Mi hanno proposto sia memory puro che un materasso a molle insacchettate con strato superficiale in memory. Secondo voi qual è la soluzione migliore? Sono stato ben consigliato? Ho molto timore che con la nuova base a doghe rigide nessun materasso sia in grado di risolvere il problema, e di dover conseguentemente buttare un letto nuovo costato non poco. Molte grazie!
Buongiorno Cristiano,
Aver aumentato la base di rigidità sebbene non consiglio mai una rete a campata unica, comunque non dovrebbe compromettere in modo irrisolvibile la tua situazione, e di conseguenza credo che tu con un adeguato materasso possa compensare tranquillamente il disagio attuale, anche perché a prescindere che tu ci dormivi bene, il materasso che stai utilizzando ora ortopedico a molle tradizionale, è un materasso che davvero alle persone con il tuo fisico dovrebbe essere vietato per legge… ah ah (perdonami la battuta, ma semplicemente per spiegare la totale inadeguatezza di quel materasso al tuo fisico).
Detto questo il materasso a molle insacchettate con memory è un materasso che non può essere definito in memory, perché in questo caso il memory è solo una finitura, perciò è un materasso a molle insacchettate.
Gli unici materassi in memory sono composti da una base in schiuma e il memory dove va ad apoggiare il nostro corpo.
Chi ti ha dato questo consiglio ti ha fornito un consiglio per essere buoni diciamo incompleto… nel senso che il materiale è solo un elemento che compone il materasso, ma per assurdo tu potresti dormire bene o male su tutti i materassi tranne una molla tradizionale, a patto che abbiano la portanza giusta (portanza= grado di sostegno o di accoglienza del materasso), solo scegliendo il giusto grado di sostegno potrai riposare bene, tra l’altro questo a prescindere dal problema della tua attuale rete, pertanto in primis se questi rivenditori non ti hanno parlato di portanza dei materassi sono da escludere a priori, per il semplice motivo che non ti hanno parlato dell’unica cosa che determinerà la soluzione al tuo problema, scegliere un memory o una molla senza valutare la fisicità, le posizioni utilizzate, l’età di chi lo usa e le abitudini, e determinare il giusto livello di portanza e come sparare a caso, e le possibilità di fare la scelta giusta sono 1 su 100…
Pertanto il materiale memory o molle vanno considerate solo dopo la portanza giusta, e per stabilirla avrei bisogno di altre informazioni.
Se desideri fare questa scelta avvalendoti della mia consulenza puoi compilare il modulo in questa pagina e sarai ricontattato dalla mia segretaria che ti farà un dettagliato questionario e ti fisserà la consulenza con me.
Il link per lasciare i tuoi dati è su questa pagina: https://bit.ly/consulenza_materasso
Un saluto
Luca