Come dormire in gravidanza e assicurarsi il meritato riposo
Se non riesci a dormire in gravidanza, è il momento di correre ai ripari. Ecco quali sono le posizioni migliori e quali accessori sono più indicati per garantirti il riposo che vuoi e che meriti durante questi magici 9 mesi
La qualità del sonno è sempre importante, ma quando si tratta di dormire in gravidanza è in gioco il benessere della mamma in dolce attesa e anche del piccolo che porta in grembo.
Durante i nove mesi che precedono la nascita non è sempre facile dormire bene e i motivi possono essere molti: dal volume della pancia al mal di schiena, dalla difficoltà a trovare la posizione giusta, fino a problemi di reflusso o ai movimenti del bambino.
Per fortuna ad ogni problema c’è una soluzione e a volte è molto più facile di quello che si potrebbe pensare. Ecco allora alcuni semplici consigli per riuscire a dormire bene in gravidanza.
Le migliori posizioni per dormire in gravidanza
Quando la pancia inizia a crescere di volume, non è facile trovare la posizione giusta per dormire in gravidanza, soprattutto per chi è abituata a dormire a pancia in giù e non può più farlo.
È bene sapere che alcune posizioni favoriscono il sonno più di altre e permettono anche di ridurre o eliminare quei fastidiosi mal di schiena, al risveglio o durante la notte.
La migliore posizione per dormire in gravidanza è quella sul fianco sinistro ed esiste anche una ragione precisa. In questa posizione il peso dell’utero non grava sulla vena cava inferiore, così il sangue riesce a fluire meglio dalle gambe fino al cuore.
Quando la donna in gravidanza dorme sul fianco sinistro, inoltre, l’utero non preme sul fegato e la circolazione placentare migliora.
Un altro accorgimento può essere quello di tenere le ginocchia leggermente piegate e quando la pancia inizia a diventare più pesante e voluminosa, si può anche collocare un cuscino tra le gambe e sotto il pancione. I cuscini sono infatti degli ottimi alleati durante la gravidanza, vediamo quindi come usarli nel modo migliore.
Il cuscino per dormire in gravidanza
I cuscini per la gravidanza si possono usare in molti modi durante il sonno. Per offrire un adeguato sostegno alla pancia e non affaticare la schiena, si può mettere un cuscino sotto il pancione. Come dicevamo prima, il cuscino si può posizionare tra le gambe e sotto la pancia.
Per contrastare il mal di schiena durante la gravidanza, si può usare anche un cuscino dietro la schiena. Oltre al beneficio immediato sulla qualità del riposo, questo modo di posizionare i cuscini trasmette anche una sensazione di benessere generale. Chi non desidera sprofondare su morbidi cuscini e rilassarsi completamente?
Non bisogna trascurare neanche la scelta del guanciale, che dev’essere della giusta altezza, forma e morbidezza. Queste “regole” vanno rispettate sempre, ma durante la gravidanza diventano ancora più importanti.
Il guanciale per la gravidanza deve permettere alla donna di assumere la posizione corretta, con la colonna vertebrale dritta e senza piegare il collo. In questo modo si evitano fastidiosi dolori alla schiena e alla cervicale, che sono nemici del sonno.
Tra i cuscini per gravidanza vanno molto di moda quelli a forma di U, che sono in grado di accogliere tutto il corpo della donna e si prestano anche ad altri usi, ad esempio per l’allattamento o anche per leggere comodamente a letto.
Prima di acquistare un cuscino di questo tipo, consiglio sempre di provarli ed evitare, quando possibile, di comprarli online, perché spesso si rimane delusi dal risultato. Si tratta di cuscini molto ingombranti, spesso troppo morbidi e a volte non riescono a garantire il giusto sostegno al collo e al pancione.
Il materasso ideale per la gravidanza
Abbiamo visto gli innumerevoli benefici dei cuscini per la gravidanza, ma anche la scelta del materasso merita la giusta attenzione. La tentazione potrebbe essere quella di puntare tutto sul comfort, ma in gravidanza è fondamentale avere il giusto sostegno proprio dove serve.
Tra i vari prodotti disponibili, il materasso ideale per la gravidanza potrebbe essere quello a molle insacchettate. Le singole molle sono racchiuse in sacchetti di tessuto, che lavorano in modo indipendente le une dalle altre.
Il molleggio risponde quindi in modo ottimale alle sollecitazioni delle varie parti del corpo, la colonna vertebrale è correttamente supportata e il livello di comfort che si ottiene è quello che ci si aspetta dai migliori materassi.
La ricerca del migliore materasso per gravidanza potrebbe portare anche ad un’altra soluzione altrettanto valida: il materasso in memory foam. Durante i 9 mesi il corpo della donna è in continua evoluzione e il materasso in memory si adatta in modo naturale a questi cambiamenti.
La caratteristica tipica del memory è quella di interagire col calore del corpo e assumere quindi la forma più adatta per sostenerlo. Quando la persona si muove durante il sonno, il materasso cambia la sua forma come se seguisse i movimenti. Quando invece la persona si alza dal letto, ritorna gradualmente alla sua forma originaria.
Reti letto con movimento: niente più fatica per alzarti dal letto e sdraiarti
Gli ultimi mesi di gravidanza sono probabilmente i più difficili per il riposo. Si comincia a sentire di più la fatica e il pancione aumenta di peso e volume, ostacolando alcuni movimenti. Per questa ragione molte donne in dolce attesa scelgono di usare delle reti letto con movimento.
Le reti fisse mettono a dura prova il corpo al momento di alzarsi, perché costringono i muscoli della schiena e dell’addome ad un superlavoro. La rete con movimento permette di risparmiare questa fatica, accompagnando dolcemente il corpo verso la posizione da seduti.
Anche il momento d coricarsi può diventare una sfida, perché il rischio è quello di sdraiarsi troppo bruscamente. Con la rete elettrica dotata di movimento, basta mettersi seduti sul letto e appoggiare la schiena. Sarà la rete a fare il resto e a posizionare il materasso in posizione orizzontale o quasi, in base alle proprie preferenze.
La rete con movimento è anche un’ottima alleata contro il reflusso, che spesso affligge le donne in gravidanza. Dormire in posizione supina e con la schiena leggermente sollevata, allevia il problema e aiuta la donna in dolce attesa a prendere sonno.
I rimedi per dormire bene in gravidanza
Come hai visto, i rimedi per dormire bene in gravidanza possono essere diversi. A volte basta assumere la posizione corretta, altre volte bisogna ricorrere a cuscini, materassi o alle reti più indicate.
Qualunque rimedio tu scelga per migliorare il riposo durante questi magici 9 mesi, sarà sicuramente un ottimo investimento per la tua salute e quella del tuo bambino. Per evitare di sbagliare, ti invito nel mio negozio a Thiene per provare i prodotti e scegliere solo quello che davvero ti garantisce la qualità di riposo che davvero desideri.