Il lattice è un elemento naturale che si ottiene dalla linfa lattea di un albero.
Hevea brasiliensis, una pianta tropicale che cresce nelle foreste dell’america centrale e meridionale, in africa e nel sud dell’Asia.
Dall’incisione del tronco si estrae il lattice naturale, che si presenta come fluido viscoso ed è apprezzato per le sue inimitabili caratteristiche di elasticità.
La scelta di questo tipo di materasso va incontro alla natura per ritrovare l’armonia persa tra corpo e mente.
Ideale per combattere i ritmi frenetici della vita quotidiana.
La proprietà principale del lattice è la sua elasticità, unitamente alla sua resistenza alla deformazione.
Grazie alla sua specifica struttura molecolare, il lattice può subire un eccezionale allungamento, senza per questo raggiungere la soglia di rottura e senza subire alcuna alterazione di forma e delle proprietà iniziali.
Proprio questa sua peculiarità lo rende il componente ideale nella produzione dei materassi.
Principali proprietà del lattice :
Elasticità: la capacità di subire grandissime deformazioni senza arrivare alla rottura (fino a dieci volte la lunghezza originale).
Traspirabilità: la particolare architettura a microcellette intercomunicanti del lattice e la lavorazione a cui viene sottoposto consentono all’aria di circolare liberamente come se ci fosse una fitta rete di canali di aereazione.
Alta deformabilità e resilienza: la capacità di recuperare spontaneamente e rapidamente una dimensione identica a quella originaria quando il carico viene eliminato.
Igiene e benessere: le proprietà battericida, germicida e fungicida sono tipiche e uniche del lattice e determinano l’assoluta igiene e l’anallergicità dei prodotti.
Ideale per chi soffre di allergie.
Proprio per la sua tipica struttura a microcellette, il lattice è un ambiente ostile per alcuni microrganismi come l’acaro della polvere, che vive e prolifera con il calore e l’umidità.
Grazie alla sua capacità di deformarsi, recuperando però velocemente la dimensione originale, il lattice è in grado di garantire alla spina dorsale la posizione più corretta durante il riposo.
Si adatta perfettamente alle linee del corpo e sostiene in modo ottimale in ogni sua parte.
L’elasticità e la capacità di modellarsi al corpo fanno si che la superficie di contatto sia ottimale, favorendo il totale rilassamento della muscolatura, ed una migliore e regolare circolazione sanguigna.
Altro vantaggio interessante riguarda la cosiddetta bioarchitettura:
Non essendo composti da parti metalliche, i materassi in lattice sono la risposta alla preoccupazione per gli effetti dei campi magnetici presenti all’interno della propria abitazione e ritenuti dannosi per la salute dell’uomo.
N.B. Un materasso in lattice si può definire 100% di origine naturale (in base alla circolare 7/12/2001 n° 684 punto 3.1
del ministero delle attività produttive) esclusivamente se l’anima include almeno 85% di lattice naturale.