Trascrizione video e integrazione
Come possiamo scegliere un materasso, ma soprattutto che tipo di materasso possiamo scegliere se soffriamo di mal di schiena e quali benefici possiamo ottenere, dove ovviamente è possibile. Tengo a precisare, dove è possibile, in quanto dobbiamo escludere a priori patologie del tipo (ernie, ostruzioni, operazioni ecc.), non possiamo sostituirci a diagnosi mediche, non è nostra competenza, ma sicuramente possiamo esservi di enorme aiuto assieme alla loro diagnosi e alle nostre competenze, sulla scelta del vostro materasso.
Ora faccio delle domande che sicuramente ti portano a riflettere e a comprendere che forse il tuo mal di schiena è anche legato al tuo materasso
- Ti è mai capitato di andare a letto e non trovare la posizione in cui riesci a riposare bene?
- Avere mal di schiena durante la notte oppure al risveglio?
- Ti è mai capitato di svegliarti con il mal di schiena e una volta che cammini, ti muovi, quasi per incanto un po’ alla volta ti passa?
Anche a molti dei miei clienti succedeva questo, svegliarsi con la zona lombare indolenzita o addirittura dolente o non riuscire a trovare la giusta posizione per addormentarsi.
Spesso le persone hanno una cultura del riposo direi inadeguata o sbagliata, il famoso concetto del: (il materasso ortopedico.. più duro è meglio è..), è più comune che mai.
Una scelta di sistema letto adeguata invece, tiene conto di molti fattori, ergonomia in rapporto a criteri personali, abitudini di postura a letto, problematiche fisiche della persona, confort individuale, aspetto igienico del materasso e senza dimenticare la giusta combinazione che deve esserci tra rete e materasso.
Tutto ciò porta ad avere un riposo rigenerante e rilassante che, permette al tuo organismo di non avere più dolori legati al sistema letto.
La qualità del materasso può incidere molto sui problemi di schiena, e ad ogni patologia o disturbo possono essere consigliate tipologie o prodotti più adeguati, con caratteristiche di risposta idonee. Ecco quindi qualche consiglio sulla scelta della tipologia più idonea di materasso quando si soffre di mal di schiena.
Scegliere il modello che meglio si adatta a una schiena dolorante vuol dire molto di più di scegliere un materasso sostenuto o accogliente, ed è una scelta che va discussa assieme al consulente specializzato, in base alla diagnosi che il medico ha valutato, la valutazione del medico non va mai sottovalutata e va sempre riportata a chi vi rivolgete per l’acquisto del nuovo materasso, in modo tale che il consiglio sia assolutamente mirato per portarvi un beneficio.
Alcuni mal di schiena, ad esempio quelli causati da stenosi spinale, si evidenziano quando siamo in piedi, si cammina o si sviluppano altre attività fisiche di movimento e sembrano sparire quando ci si siede o ci si sdraia, per questo motivo scegliere un modello adeguato per questa problematica è assolutamente indispensabile. Altri esempi possono essere ernia del disco, vertebre deformate e tutte le patologie di artrosi e artrite, anche in questi casi la risposta ergonomica del materasso può fare la differenza e migliorare la qualità del sonno. Chi soffre di questi disturbi dovrebbe fare particolare attenzione alla scelta rivolgendosi ad un consulente dalla comprovata esperienza, uno specialista che rivenda modelli dei migliori marchi cosi da ponderare la scelta nel modo corretto, Questo per trovare un modello che possa offrire un supporto perfetto, sempre naturalmente tenendo conto della conformazione fisica.
Anche chi ha subito interventi chirurgici alla schiena, deve fare particolare attenzione perché una struttura indebolita richiede uno rilassamento notturno rigenerante e uno scarico della colonna vertebrale millimetrico riducendo la pressione sul corpo al minimo possibile.
Quanto influisce l’età del materasso
Ovviamente l’età del materasso influisce nella sua risposta è scontato ed evidente, questo a prescindere dalla tipologia, vale per le molle, per il lattice e per il memory foam, pertanto è importante periodicamente fare delle semplici verifiche per comprendere lo stato del materasso stesso e meglio del sistema letto nell’insieme, partendo ad esempio dal verificare le doghe che siano convesse per tenere correttamente in spinta il materasso, per quanto riguarda il materasso a molle si può percepire sia visivamente dei punti di avvallamento oppure facendo una leggera pressione nei punti di norma con maggior carico, si dovrebbe notare che a differenza di altre aree il molleggio abbia perso parte della sua spinta meccanica. Per quanto riguarda il lattice generalmente sfoderabile, procedere nel toglierlo dal rivestimento posizionarlo a terra e si potrebbe notare anche in questo caso alcuni avvallamenti inoltre si dovrebbe notare sempre in caso di usura un irrigidimento del materiale ed uno sfarinamento dello stesso. Stessa procedura va effettuata sui materassi in schiumati e memory.
Diverse ricerche, hanno dimostrato come persone con problemi di mal di schiena hanno beneficiato dal passaggio a un materasso nuovo, con una significativa riduzione della rigidità e del dolore lombare.
Chi soffre di schiena, quindi, dovrebbe avere cura di cambiare il materasso più spesso rispetto a chi non ha problemi.
La posizione che si assume quando si dorme
La posizione in cui si dorme può incidere nella qualità del sonno e deve essere considerata nella valutazione del materasso per fare la scelta corretta.
Per chi dorme a pancia in giù, di per se non è la posizione più indicata in quanto comporta una serie di torsioni cervicali e posizioni degli arti superiori un po’ contorte, (non sempre ma spesso questa posizione è conseguente ad un sistema letto inadeguato), comunque in questo caso si deve considerare una superficie un po’ più rigida di quella che dovremmo scegliere nelle altre posizioni, in modo da evitare l’inarcamento della schiena.
Per chi dorme sulla schiena, in posizione supina invece, per queste persone è consigliabile un modello di medio sostegno, facendo attenzione in modo particolare che il vuoto lombare venga ben riempito evitando cosi punti di luce che potrebbero creare tensioni muscolari.
Per chi dorme sul fianco, una delle posizioni più utilizzate, è consigliabile una modello con un sostegno abbastanza accogliente da permettere alla spalla e all’anca di essere accolti e non subire pressioni eccessive tali da recare fastidio o formicolii creando compressioni muscolari o arteriose con conseguenti e frequenti movimenti notturni di disturbo.
Pertanto mi viene spontaneo darti tre consigli utili prima di addentrarti su un acquisto così importante.
- Il primo, prenditi il tempo di visitare un negozio multimarca, dove puoi provare e valutare i marchi più prestigiosi e metterli a confronto.
- Il secondo sappi che ogni marchio ha i suoi punti di forza, valuta perciò le diverse tecnologie sui vari marchi, solo questo garantisce la scelta giusta per te.
- Il terzo, appoggiati ad un consulente che abbia una competenza specifica sui materassi contro il mal di schiena per risolvere i tuoi dubbi.
Se vuoi altre informazioni iscriviti qui nel form gratuitamente.
Altrimenti puoi venire a trovarci in negozio.