Scrivo questo articolo sul tanto chiacchierato materasso in memory foam per rispondere a tutta una serie di dubbi che i clienti mi espongono ogni giorno.
Innanzitutto che cos’è il memory foam?
Il memory foam è il nome commerciale che comunemente viene usato per definire il viscoelastico, materiale con caratteristiche viscose e a bassa resilienza di origine poliuretanica.
Un materasso definito in memory foam è un materasso composto sempre da più strati (minimo due a salire).
Uno strato in memory foam e almeno uno in poliuretano definito comunemente schiumato espanso all’acqua.
In molti casi i strati sono più di due fino ad arrivare anche ad una decina.
Ad oggi non ci sono materassi composti completamente in memory foam, e comunque sarebbero anche poco efficaci a livello di performance.
Come è composto un materasso in memory foam?
Come ho scritto sopra il materasso è un multistrato.
Di norma il strato in memory foam è in superficie a stretto contatto con il corpo.
Gli strati in schiumato servono a creare un adeguato basamento del materasso essendo questi poliuretani HR cioè (ad alta resilienza), fondamentalmente creando sostegno alla base.
Questi strati di schiumato possono essere da uno a dieci, a mio avviso oltre i due/tre strati diventano utili solo per un aspetto commerciale.
Diventando insignificanti a livello di spessori e non servono a creare delle specifiche caratteristiche di portanza del materasso.
Questi creano solamente un effetto scenico in presentazione.
Bisogna inoltre tener presente che questi strati sono uniti tra loro con una colla ad acqua che ovviamente riduce la traspirabilità, perciò dieci strati significano anche nove strati di colla ad acqua.
Perché ci sono grandi differenze di prezzo tra un memory foam e l’altro?
Dire materasso in memory foam vuol dire tutto e nulla.
Questo perché, variano le caratteristiche dei singoli strati dal memory foam agli schiumati di base, variano gli spessori, variano le densità, variano le portanze ed in fine, ma non in ordine di importanza, variano i rivestimenti che finiscono il materasso.
Perciò, esistono materassi in memory foam che costano 200 euro matrimoniali e materassi matrimoniali che costano 4000 euro.
Come posso capire se un materasso in memory foam è di qualità?
Il materasso in primis deve essere costruito con dei criteri di qualità oggettiva.
Precisamente, schiumati e memory foam di primarie aziende che rispondano a standard qualitativi certificati per ogni componente compreso il rivestimento che va a finire il tutto.
In linea di massima potrei dire in modo semplicistico che dovrebbe avere almeno sei centimetri di memory foam, una base composta da un paio di schiumati di portanza diversa, così da poter creare una risposta elastica più adeguata alle varie aree, con spessori e sagomature tali da dare più sostegno in alcuni punti del corpo e avere in fine un rivestimento che sia sfoderabile, lavabile e con imbottiture importanti come grammatura ed anche tessuti di prestigio, Ma tutto questo non basta..
Generalizzare può portare ad un margine di errore anche significativo.
Influiscono una serie di fattori tecnici molto difficili da valutare soprattutto per il consumatore finale.
RICHIEDI UNA CONSULENZA TELEFONICA GRATUITA CON IL MASSIMO ESPERTO IN ITALIA
Pertanto il mio consiglio è appoggiarsi a rivenditori di marchi prestigiosi dove non si corre il rischio di trovare lastre assemblate da aziende locali vendute e distribuite solo da loro e cosi non identificabili in altri negozi.
Es: (se acquisto un materasso Permaflex lo trovo in molti negozi in Italia e questo mi permette il confronto e ho la certezza del prezzo di mercato, mentre se compro un materasso fatto da pinco pallino, venduto nel suo spaccio di pinco pallino il prezzo lo fa lui.. cosi non posso avere riferimenti di mercato né sulla qualità né tantomeno su quello che spendo.. potrei avere sconti elevatissimi del 50% o più.. perché ovviamente i prezzi sono di pura fantasia).
Pertanto solo marchi rinomati e riscontrabili sul mercato almeno nazionale possono dare una sicurezza e garanzia.
Se ti piace l’idea puoi richiedere una consulenza telefonica qui:
RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA >>
Un materasso in memory foam va bene per tutti?
Qui si deve fare una prima distinzione, non esiste un materasso che vada bene per tutti, che questo sia in memory foam o sia a molle indipendenti, lattice o qualsiasi altro tipo.
E’ logico pensare che il materasso deve rispondere a delle sollecitazioni, andando a garantire una adattabilità millimetrica al corpo e non viceversa, dando sostegno dove serve e accogliendo dove serve.
Perciò è chiaro che il materasso deve essere rapportato al peso e all’altezza di chi lo usa ed è facilmente comprensibile che un materasso che accoglie adeguatamente una persona di 50 kg alta 160 cm, non può rispondere correttamente ad una persona di 100 kg alta 160 cm.
Detto ciò il materasso in memory foam proprio per questa sua viscosità da una sensazione particolare molto statica e sabbiosa.
Questo va ad influire in un fattore di confort personale dove solo dopo una adeguata prova e con un consulente competente, potrai dire se questa tipologia di materasso fa al caso tuo.
Quali sono gli svantaggi di un materasso in memory foam?
Spesso quando si parla degli svantaggi del materasso in memory foam si parla della sua termosensibilità.
Perciò la capacità di adattarsi al corpo oltre che per la pressione anche per il calore e di conseguenza la minor capacità di dissipare il calore.
Questo sebbene in forma minima possa risultare vero, nella maggior parte dei casi il problema esiste sui prodotti di bassa qualità.
Esistono materassi in memory foam come i prodotti Curem che hanno una certificazione di traspirabilità 27 volte superiore ad i memory foam normalmente in commercio.
Perciò si torna sempre a considerare il singolo prodotto che si sceglie.
Esistono comunque, eventuali soluzioni per ovviare al problema del calore, ad esempio coprimaterassi in outlast.
Quali sono i vantaggi di un materasso in memory foam?
Un buon materasso in memory foam a patto che sia adeguato alla mia persona, riesce a garantire una distribuzione dei pesi eccellente.
Riduce al minimo la compressione muscolare e la compressione arteriosa, porta tutto il corpo in scarico sul materasso migliora le capacità di rigenerare il mio organismo durante tutta la notte, soprattutto nella fase di sonno profondo.
Garantisce un buon aspetto igienico, limitando per la sua struttura a cellule aperte il proliferare di batteri acari ecc.
Infine il materasso in memory foam non necessità di particolare manutenzione.
I materassi in memory foam inoltre possono essere posizionati su reti con movimento alza testa e piedi sia manuali che elettriche.
Inoltre i materassi in memory foam possono essere anche dispositivi medici in classe 1 e pertanto essere detratti fiscalmente in dichiarazione dei redditi.
Chiaramente il mio consiglio principale che posso fornire è di andare presso un negozio multimarca specializzato, cercare un consulente che ascolti le vostre esigenze e che di conseguenza vi possa mettere nella condizione di poter provare i migliori marchi in un ristretto arco temporale cosi che, sia tutto più facile per voi nel trovare e comparare aziende diverse, con prodotti diversi, tali da garantire la miglior scelta per il vostro riposo.
Luca Maculan
RICHIEDI UNA CONSULENZA TELEFONICA GRATUITA CON IL MASSIMO ESPERTO IN ITALIA
Leggi anche questi articoli correlati :