I falsi miti che riguardano i materassi in lattice, memory foam e molle insacchettate sono moltissimi. Proviamo a smascherare le dicerie più frequenti e impariamo a riconoscere un materasso di qualità

I luoghi comuni sono sempre dietro l’angolo e anche sui materassi circolano delle leggende metropolitane che non hanno nessun fondo di verità. Oggi vorrei smontare alcune convinzioni che circolano sui vari tipi di materassi. Preparatevi, ne sentirete delle belle!

Materassi in lattice: i miti da sfatare

Alcuni dei più clamorosi luoghi comuni riguardano i materassi in lattice. Ecco quali sono quelli più frequenti.

I materassi in lattice fanno la muffa. La comparsa della muffa sui materassi in lattice è una delle paure più diffuse tra i consumatori. Secondo una convinzione dilagante (ma sbagliata) questo tipo di materasso trattiene l’umidità, questo in minima parte potrebbe essere anche vero se, si prende in considerazione la struttura di cui è composto il lattice, infatti, possiamo dire che, questo tipo di cellula, dissipa l’umidità meno di una schiuma, o di una molla ma, prima di arrivare a problematiche del tipo, ”formazione di muffa” ce ne vuole.

In realtà qualunque materasso che sia esposto ad una forte umidità o entri in contatto diretto con una superficie umida, può presentare problemi di muffa. Per evitare che questo avvenga è importante fare arieggiare periodicamente la camera da letto e il materasso.

I materassi in lattice vanno girati più spesso degli altri. Un frequente luogo comune vuole che i materassi in lattice vadano girati molto più spesso degli altri, altrimenti si formerebbero delle fastidiose fosse.

Questa erronea convinzione nasce dal fatto che si tratta di materassi privi di una struttura che li sostiene. La creazione delle famigerate fosse è legata ad una bassa densità del lattice in relazione al peso della persone che deve sostenere. Quando un materasso in lattice viene scelto con criterio, questo inconveniente non si presenta.

I miti da sfatare sui materassi in memory foam

Neanche i materassi in memory foam sono esenti dai luoghi comuni. Curiosi di scoprire quali sono i più diffusi? Eccovi accontentati!

I materassi in memory sono cancerogeni. Il timore che il materasso in lattice sia realizzato con materiali tossici e cancerogeni è nato in seguito ad un’inchiesta di Striscia la notizia, risalente al 2013. Un’azienda italiana vendeva prodotti di dubbia qualità usando una certificazione fasulla e in poco tempo è dilagato il panico.

Si trattava solo di un caso isolato, ma la paura del consumatore che tutti i materassi in lattice fossero nocivi è rimasta. In realtà si tratta di materassi amici della salute e per evitare di incorrere in clamorose fregature bisognerebbe acquistare solo materassi in lattice realizzati da produttori certificati.

I materassi in memory foam fanno sudare. Sono molte le persone che giurano che il materasso in memory foam faccia sudare terribilmente, soprattutto d’estate. Sarà vero?

Anche in questo caso siamo distanti dalla realtà. I materassi in memory hanno la capacità di trattenere il calore sprigionato dal corpo, dissipandolo lentamente, ed è proprio per questo che possono risultare leggermente più caldi, ma pur sempre rimanendo su una logica e minima differenza. Naturalmente tutto quello che si è detto è fortemente condizionato al tipo di acquisto, relativo a ottime schiume a cellula aperta di ottima qualità.

Ovviamente qualunque materasso con eccellente ergonomia, perciò che segue millimetricamente il corpo, risulterà un pochino più caldo di un materasso non ergonomico, questo perché tutta la superfice del nostro corpo è in appoggio.

Ci sono vari modi di risolvere questo problema e uno di questi è quello di scegliere un materasso in memory foam dotato di un rivestimento traspirante. In alternativa è comunque possibile usare un coprimaterasso termoregolante.

Il materasso in memory foam è troppo duro. Questa errata convinzione è legata all’uso di materassi in memory che hanno una bassa densità (di solito inferiore al 40-45kg/mc): il corpo affonda subito nel materasso, fino ad appoggiare alla base sottostante, che è dura. Questo difetto è esasperato quando la lastra in memory è spessa meno di 4-5 cm. In questi casi stiamo parlando di materassi in memory per lo più economici e di bassa qualità.

Per avere l’effetto confortevole ed avvolgente del memory, è necessario che il memory usato abbia almeno una densità media (tra i 50 e i 60 kg/mc). Quando invece si dorme su un materasso memory ad alta densità (oltre i 60 kg/mc), la sensazione di dormire come su una nuvola sarà meravigliosa.

Il materasso in memory foam è morbido. Questa errata convinzione è data soprattutto da un modo errato di dormire di molti italiani, abituati su materassi rigidi come tavole.

Oppure tale sensazione, può venire dalla non consapevolezza che il memory foam ha sul nostro corpo, infatti il materasso in memory foam riduce la pressione sul nostro corpo, questo naturalmente portando un beneficio, inoltre non asseconda il movimento e di conseguenza da quell’effetto sabbioso che fa percepire un’elevata accoglienza ma, che in realtà non è così.  
Ovviamente si deve fare una considerazione legata alla scelta del cliente. Si dovrebbe sempre consigliare il cliente a scegliere il materasso o meglio la portanza del materasso in base al peso e all’altezza delle persone che lo devono utilizzare, solo così si evita di acquistare un materasso troppo morbido o troppo duro.

Materassi a molle insacchettate: i miti da sfatare

I materassi a molle sono ancora i preferiti dagli italiani e quelli a molle insacchettate rappresentano la loro evoluzione. Potevano essere esenti da luoghi comuni? Ovviamente no, ecco i più frequenti.

I materassi a molle insacchettate fanno venire il mal di schiena. Quando sorgono problemi alla schiena la colpa viene spesso data al tipo di materasso utilizzato. Spesso si tende a confondere il vecchio materasso a molle che veniva definito ortopedico, molto rigido, perciò un materasso che tende a creare delle tensioni muscolari e da lì dolori alla schiena, ma ciò non dovrebbe avvenire con le nuove tecnologie a molle insacchettate, perché lavorano liberamente una dall’altra, permettendo un’ottima ergonomia.

Se un materasso a molle insacchettate crea problemi di mal di schiena, vale la regola che vale per tutti i sistemi letto, cioè abbiamo sbagliato la scelta in base alla nostra fisicità.

A questo punto dovremmo analizzare dove abbiamo sbagliato, nella rete, nel materasso o entrambi. Qui entra sempre in gioco una corretta analisi, un buon consulente che possa orientarti verso il sistema letto corretto. 

Il mal di schiena a volte è la conseguenza di diverse concause: se il materasso a molle insacchettate è molto rigido e la persona che ci dorme pesa poco, è la scelta del materasso ad essere sbagliata. In questo caso è sempre meglio abbinare le molle insacchettate ad uno strato di memory.

Il materasso a molle insacchettate col tempo tende a deformarsi. La tendenza alla formazione di fosse e avvallamenti era molto comune nei vecchi materassi a molle e sono ancora in tanti a pensare che i materassi a molle siano ancora quelli di una volta.

La tecnologia ha ormai fatto passi da gigante e i materassi a molle insacchettate hanno superato tutti i difetti dei predecessori. Il sistema a molle indipendenti è studiato appositamente per sostenere il peso del corpo in maniera ottimale. 

I falsi miti legati ai materassi

Come avrete notato, le leggende metropolitane non hanno risparmiato nessuna tipologia di materasso. Molto spesso queste convinzioni infondate sono dovute a cattive esperienze che si sarebbero potute evitare prestando una maggiore attenzione alla scelta del materasso più adatto.

Negli altri casi si tratta solo di congetture che sono basate sul sentito dire e non hanno nessun fondo di verità. La cosa migliore per convincersi della qualità di un materasso è informarsi bene sui materiali e le caratteristiche, recarsi in negozio specializzato multimarca e poter provare varie soluzioni e varie marchi..

Se hai dei dubbi o delle domande puoi porle qui sotto ti rispondero ben volentieri, se vuoi ricevere il nostro report per scegliere correttamente il materasso iscriviti nel form qui a fianco, altrimenti chiamaci al 0445372283 e fissa un appuntamento riservato in negozio.