Si tratta di una soluzione che segna profondamente l’evoluzione delle sospensioni a molla.
Esaltandone i vantaggi con moderni accorgimenti, nuove metodologie produttive, materiali selezionati, in una perfetta sinergia tra tradizione e tecnologia.
Le ragioni delle prestazioni sospensorie uniche delle molle insacchettate indipendenti sono dovute al particolare criterio costruttivo e ai materiali adottati.
Questo tipo di molla si rileva infine fondamentale nei letti in cui, per privilegiare il design, viene ridotto o precluso il corretto ricambio d’aria.
Le molle sono racchiuse singolarmente in sacchetti ed agiscono indipendentemente l’una dall’altra.
Accolgono nel miglior modo i differenti punti del corpo a riposo adeguandosi ad ogni suo movimento, dando così la miglior garanzia del sostegno ideale.
Nelle varie versioni, solitamente si hanno 700 molle (matrimoniale).
Ma ad oggi esistono versioni a 1700 micro molle ed a 3000 super micro molle.
Alcune versioni anche a 6000 micro molle sovrapposte, con zone a portanza differenziata normalmente fino a sette zone.
I punti di minor pressione (testa, spalle, gambe, piedi) hanno molle con minor rigidità.
I vari modelli, inoltre, possono essere realizzati in diverse versioni, sia chiusi che sfoderabili, sia anallergici che climatizzati, per una maggiore igiene e anallergicità del prodotto stesso.
Tutto questo per una linea di prodotti estremamente all’avanguardia.
Questa tipologia di materasso è spesso abbinata a materiali di nuova tecnologia per un maggior confort.
E’ l’ideale per chi desidera dormire su un materasso comunque a molle.
Privo di elementi rigidi e dalle spiccate caratteristiche ergonomiche che lo portano ad adeguarsi al corpo e non viceversa.
Ed allevia le compressioni ai capillari migliorando la circolazione sanguigna.