Questa è una delle domande che mi si pone di frequente, giustamente un cliente si pone il dubbio di quanto dovrà spendere per cambiare il materasso.
Anche qui purtroppo non esiste una risposta univoca, prima considerazione che viene spontaneo fare è cercare l’affare, sconti del 50% o addirittura oltre, regalo della rete cuscini piumone e suocera… sono spesso uno specchietto per le allodole.. roba da fuffaroli (venditori di fumo).
E ben chiaro che si ha un prodotto giusto in base a quello che si spende nulla di più.
Se spendo 1 ho per 1 se spendo 10 ho per 10, ma se spendo 1 sono certo al 100% che ho 1.
Perciò come posso fare per sapere in primis se il prodotto che ho deciso di acquistare vale ciò che mi hanno proposto?
L’impossibilità di comprendere per la maggior parte delle persone le differenze tra un prodotto e l’altro è elevata, (vi posso garantire che due prodotti esteticamente uguali e all’apparenza dei più anche in una prima prova similari possono costare e valere uno la metà dell’altro).
La risposta è semplice e unica, se non vuoi rischiare sorprese devi valutare un marchio che possa darti garanzie.
Una grande azienda per restare sul mercato deve aver già alla fonte bilanciato correttamente il prezzo, es: (se un marchio mi propone un materasso del valore di 500 euro a 1000 euro, tutti noi rivenditori lo scartiamo e questo prodotto non arriverà mai a te).
Inoltre se un marchio mette sul mercato un prodotto il prezzo che tu troverai avrà minime variazioni da Merano a Canicatti, (qui i furbetti del quartierino non possono aumentare i prezzi per guadagnare di più..).
Ovviamente tutto questo discorso decade nei prodotti no name, perché manca la possibilità di confrontarlo, li i prezzi li inventa chi assembla il prodotto, tanto lo trovi solo da lui..
Ora passiamo a cercare di capire il valore di un buon materasso.
Chiaramente su ogni singola tipologia di materiali esiste una fascia di prezzo molto ampia, pertanto vanno in primis distinte le tipologie.
Nel materasso a molle tradizionali Bonnel, il prezzo per un matrimoniale varia dai 400 – 900 euro con il variare del numero di molle delle imbottiture e del rivestimento, esistono delle eccezioni sia verso l’alto e anche verso il basso ma in linea di massima siamo in questa fascia.
Per quanto riguarda le molle indipendenti o insacchettate la fascia di prezzo per un matrimoniale varia da 700 – 1500, qui la forbice si fa più ampia perché questa categoria di prodotto presenta moltissime tipologie di molleggi con caratteristiche e numero di molle che variano normalmente da 700 a 6000.
Inoltre prevedono abbinamenti con materiali diversi e rivestimenti in alcuni casi sfoderabili.
Come nel caso precedente anche qui esistono prodotti che fanno eccezione sia verso l’alto che verso il basso.
Passando ai materassi in lattice la fascia di prezzo di un matrimoniale varia da 800 – 1500 anche qui incide se il materasso è composto da un lattice di sintesi totale, o un lattice misto di sintesi e naturale della pianta del caucciù, fino ad arrivare ad un lattice di origine naturale certificata dalla CIRCOLARE del 7 dicembre 2001, n. 684.
Per quanto riguarda i materassi in memory foam la fascia di prezzo di un matrimoniale varia tantissimo in quanto aimè le differenze sono abissali.
Sulla qualità degli espansi (densità e portanze), sullo spessore degli strati di memory foam, sulla densità che può variare da 35-40 fino nei HD oltre il 95 ecc.
Mi fermo qui prima di farti fare confusione, perciò qui i prezzi variano da 500 – 2200, posso però affermare che nella fascia ristretta che va dai 800 – 1400 troviamo un buon prodotto e una vasta gamma di scelta.
Ora che hai meglio compreso le varie opzioni, Se hai piacere di approfondire l’argomento, ti puoi iscrivere nel form qui a fianco e riceverai tre video che ti spiegheranno come fare la scelta giusta per te.
Puoi inoltre commentare qui, sarò ben lieto di risponderti.
Ciao da Luca.