In caso di sudorazione notturna può essere molto difficile riposare bene. Se il primo passo per risolvere il problema è quello di capire qual è la causa, è fondamentale prestare la massima attenzione anche alla scelta del materasso, dei cuscini e degli accessori da letto. Ecco i consigli che stavi aspettando!

 

La sudorazione notturna è una compagna di cui faremmo volentieri a meno, ma a differenza di come si potrebbe pensare, non è legata necessariamente alla temperatura. Qualche volta si tratta di un problema legato a delle patologie, altre volte è una conseguenza della gravidanza oppure semplicemente di abitudini alimentari scorrette.

Quello che molte persone ignorano è che anche la scelta del materasso, dei cuscini e degli accessori da letto, può avere un ruolo determinante sull’eccessiva sudorazione durante la notte. Sono dettagli da non trascurare per alleviare o risolvere il problema e garantirsi sempre il riposo ottimale.

Sudorazione notturna: cosa fare per risolvere il problema

La qualità del sonno è molto importante per affrontare le giornate e i suoi mille impegni con la giusta carica di energia. Chi deve fare i conti con la sudorazione notturna, spesso non riesce a dormire bene e si rigira nel letto nel tentativo di prendere sonno, ma con scarsi risultati.

Dopo una notte in bianco a combattere contro cuscini bagnati di sudore e a cercare di prendere sonno, il suono della sveglia arriva sempre troppo presto.

Le cause dell’eccessiva sudorazione notturna possono essere legate a specifiche patologie e alcune di queste sono l’ipertiroidismo, il diabete, disturbi di tipo neurologico, tumorale o anche delle vere e proprie infezioni. Anche una banale febbre o l’influenza possono provocare sudorazione notturna, così come la gravidanza o la menopausa.

L’eccessiva sudorazione può essere dovuta all’ansia, allo stress o alla depressione, ma anche all’assunzione di farmaci oppure all’alimentazione scorretta, che causa a sua volta problemi di digestione.

Per capire qual è la causa della sudorazione notturna, bisogna innanzitutto valutare con attenzione il proprio stato di salute.  Anche il tipo di sudorazione può dare delle informazioni importanti a questo proposito, a seconda se si tratti di sudorazione generalizzata oppure localizzata in alcune parti del corpo (come ascelle, mani o piedi).

In secondo luogo bisogna prendere in esame le proprie abitudini prima di dormire, soprattutto per quanto riguarda il cibo e le bevande che si consumano nelle ore che precedono il sonno. Se in qualche caso il rimedio potrebbe essere un farmaco, in altri casi può bastare anche l’assunzione di specifici integratori.

In che modo il materasso può influire sulla sudorazione eccessiva

Ogni materasso ha le sue caratteristiche ed è questa la ragione per cui non esiste una tipologia di materasso perfetta per tutti. La buona notizia è che ognuno di noi ha la possibilità di trovare quello più adatto alle proprie esigenze, anche chi soffre di sudorazione eccessiva.

A volte le persone si lamentano che il materasso è troppo caldo e fa sudare, ma la verità è che al momento dell’acquisto non hanno tenuto conto né delle proprie necessità, né tantomeno delle caratteristiche del materasso.

Se sei qui è perché ti piace informarti bene prima dell’acquisto: ti posso garantire che è questo il modo migliore per fare la scelta giusta! Per contrastare la sudorazione eccessiva la parola d’ordine è traspirazione. La scelta di materiali freschi e traspiranti può fare davvero la differenza. Vediamo quindi nel dettaglio quale materasso è più adatto in questi casi.

Sudorazione notturna: alla ricerca del materasso traspirante

Per ottenere la massima traspirazione da un materasso, bisogna prestare molta attenzione ai materiali con cui è costruito, ma anche a quelli del rivestimento.

Se prendiamo in esame il materasso in lattice, ci accorgiamo subito dei forellini che caratterizzano questo materiale e che permettono il passaggio del flusso d’aria, assicurando quindi una buona traspirazione. Si tratta comunque di un materiale poroso e se può essere il tipo di materasso adatto per chi non suda molto, chi soffre di sudorazione eccessiva può aver bisogno di una traspirazione ancora maggiore.

Anche il tipo di lattice che si sceglie è di fondamentale importanza in quanto tra le varie tipologie e cioè, lattice naturale, lattice misto, lattice di sintesi, ci sono molte varianti che determinano la traspirabilità del singolo prodotto.

Che dire invece del materasso a molle insacchettate? In genere la molle si trovano all’interno di una boxatura in schiumato, qui diventa fondamentale la qualità e la capacità della schiuma usata, perchè potrebbe ridurre la traspirazione del materasso.

Se la schiuma utilizzata in boxatura ha una buona traspirazione, il materasso a molle insacchettate o indipendenti potrebbe essere proprio quello più indicato in caso di sudorazione eccessiva.

Da fare attenzione nella scelta del materasso in memory foam, che se non costruito con criteri di eccellenza, rischia di trattenere maggiormente il calore.

Il rivestimento del materasso in caso di sudorazione notturna

Il rivestimento è la parte esterna del materasso e può essere realizzato con materiali diversi. Anche il materasso più traspirante, ma con il rivestimento sbagliato, può vanificate tutti gli sforzi per contrastare la sudorazione notturna.

I materiali naturali sono sempre una garanzia in fatto di traspirazione, ma oggi sono disponibili anche dei rivestimenti termoregolatori che assicurano il giusto comfort in ogni stagione. Le caratteristiche di questi prodotti permettono di dormire freschi d’estate e caldi d’inverno, assicurando la giusta temperatura anche a chi suda.

Non dimentichiamo, infatti, che la sudorazione notturna in genere non è legata alla temperatura dell’ambiente e chi soffre di questo problema anche d’inverno, ha bisogno di stare a contatto con materiali che offrono traspirazione, ma anche il giusto tepore.

Sudorazione notturna: come scegliere cuscini e accessori da letto

Se il materasso è di sicuro il prodotto da attenzionare di più per contrastare la sudorazione eccessiva, anche la scelta dei cuscini e degli accessori da letto può contribuire ad alleviare il problema.

Per la scelta del cuscino va fatta attenzione alla loro composizione, cioè al materiale e al rivestimento, entrambi devono previlegiare la traspirabilità. Il lattice rimane una buona soluzione avendo anche una foratura che aiuta la traspirazione; per il memory è ideale scegliere un memory forato, o ancora meglio memory da monoblocco che risulta molto traspirante rispetto al memory normale a stampo.

Esistono anche cuscini in cotone che risultano confortevoli, anche in questo caso dobbiamo porre molta attenzione al tessuto del rivestimento, previlegiando naturalmente il cotone ad altri materiali sintetici.

Per quanto riguarda gli accessori da letto, in generale bisogna avere cura di scegliere solo materiali naturali e, anche in questo caso, traspiranti.

Il cotone e il lino, per esempio, sono un’ottima soluzione, ma si può anche valutare l’acquisto di lenzuola e federe in seta, che assicurano il massimo confort e mantengono il corpo fresco d’estate e caldo d’inverno.

Non esiste un rimedio unico che vada bene per tutti quelli che soffrono di sudorazione notturna, ma sono sicuro che seguendo i consigli e gli accorgimenti che ti ho segnalato, la situazione non potrà che migliorare.