I materassi con dispositivo medico, definiti anche materassi ortopedici antidecubito, sono progettati per ridistribuire e scaricare la pressione di contatto esercitata dal nostro corpo sulla superfice di appoggio, questi devono intervenire in modo efficace sulle cause estrinseche garantendo tre cose fondamentali:
- la riduzione della pressione di contatto
- la riduzione delle forze di attrito e delle forze di stiramento
- il mantenimento di una postura corretta
Per prevenire la formazione delle piaghe di decubito nelle persone costrette a una lunga degenza a letto è indispensabile avere un adeguato materasso antidecubito: si tratta di un ausilio medico il cui obiettivo è quello di ridurre la pressione corporea a contatto della superfice del letto.
Optare per un presidio medico piuttosto che un altro non è facile, visto che esiste più di un modello dispositivo medico, ciascuno con materiale e caratteristiche diverse. Comunque come sempre per la scelta occorre prendere in considerazione diversi fattori: il peso della persona che lo utilizza, la struttura fisica, il livello di mobilità, la facilità di manutenzione.
Specifichiamo cosa sono le piaghe di decubito e perché si formano. Si tratta di lesioni del derma e dei tessuti più profondi che insorgono nei pazienti costretti a letto per periodi prolungati. Queste lesioni si formano a causa della pressione esercitata dal corpo sul materasso, principalmente in corrispondenza delle ossa. I pazienti più a rischio sono quelli allettati, e proprio per questo è evidente quanto sia importante avere un materasso antidecubito.
Questo tipo di materassi riducono i rischi del decubito, grazie ad una struttura adeguata e traspirante. I materassi dispositivo medico possono essere di diverso tipo di materiale, ma tutti devono rispettare la normativa CEE prima di essere certificati come tali.
I materiali principalmente utilizzati per la realizzazione di questi prodotti sono:
In Memory Foam, schiumati ad acqua, materassi ad acqua, materassi di bolle d’aria, ed alcuni materassi a molle rivestiti o aventi nella struttura sempre una base di memory foam ed infine alcuni materassi in lattice.
Il materasso in Memory Foam in abbinata con lo schiumato ad acqua, assicura una buona traspirazione della pelle ed un ottimo comfort nei lunghi periodi di allettamento, inoltre i vari strati che compongono il materasso sono composti di diverse densità ed è proprio per questo che riescono a garantire un sostegno ergonomico al corpo. La fodera di rivestimento è realizzata in tessuto traspirante adatto ad esaltare le proprietà della lastra interna, mantenendo il materasso sempre areato e asciutto. Il tessuto ha normalmente la caratteristica antibatterica perciò idoneo anche per persone con allergie o epidermide delicata.
In definitiva un materasso è un Dispositivo Medico CE in classe 1 quando il sistema di costruzione ha ottenuto la marchiatura CE e la certificazione antidecubito.
Pertanto viene considerato Dispositivo Medico ai sensi degli articoli. 1 e 2 del D.LGS del 24 febbraio 1997 n°46 e succ. Mod. ed integrazioni, e recepisce la direttiva 93/42/CE Dispositivi Medici.
I materassi che sono certificati Dispositivi Medici CE in classe 1 “antidecubito” possono usufruire della detrazione del 19%, tale detrazione viene calcolata come fosse un medicinale e viene detratta dalla denuncia redditi relativa all’anno dell’acquisto del materasso.
La documentazione che deve rilasciare il rivenditore per la detrazione fiscale è:
La fattura intestata al contribuente cui si riferisce la spesa, o scontrino parlante.
Tale documento deve riportare descritta la marca, il modello del prodotto con la seguente dicitura: dispositivo medico CE in riferimento alla normativa N.93/42/CEE.